DESCRIZIONE
Le bollicine salentine, prodotte tramite il Metodo Charmat a partire dal vitigno principe dell’enologia del Salento, il Negroamaro, sono la risposta perfetta ad altri più noti spumanti italiani. Si tratta di un prodotto piacevole e versatile, che si presta al consumo non solo nelle tradizionali occasioni di festa, ma in qualunque momento di convivialità e in abbinamento a numerose pietanze, specialmente quelle derivate dalla tradizione pugliese. È un vino che viene dal mare, e si sente.
VITIGNO: Negroamaro
TIPOLOGIA: Spumante Rosato Brut
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di San Donaci, provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, con potatura a cordone speronato
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: l’uva viene raccolta alle prime ore dell’alba della seconda decade di agosto, quando ancora non è del tutto matura; i grappoli sono inviati rapidamente in cantina dove vengono diraspati.
VINIFICAZIONE: Il pigiato si raffredda a 12-14° e inviato in pressa pneumatica. Si procede quindi alla pigiatura e alla pulizia del mosto tramite una decantazione statica che dura 18-24 ore. La fermentazione alcolica dura 10-12 giorni a temperatura controllata di 15-16° C. Quasi immediatamente dopo aver finito la fermentazione si effettua la filtrazione.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5%
APPORTO CALORICO: 80,5 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosa pallido, perlage fine e persistente; delicato profumo di frutti di bosco, fragola e lampone; molto fresco in bocca, con la giusta acidità che bilancia il suo gusto sapido e morbido. Finale lungo e fresco di frutti rossi.
SERVIZIO: 6-8°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: antipasti di pesce, salumeria poco stagionata, pasta con frutti di mare, crostacei, carni bianche, verdure locali, frisa salentina; dolci, pasticceria secca e preparati cremosi e di buona acidità, come torte e cheesecake
Bottiglia 75 Cl.