Il grano duro Senatore Cappelli
è un grano tra i più amati e diffusi in Italia, rimasto autentico e senza modificazioni fin dalla sua nascita nel 1915. Oggi è particolarmente apprezzato grazie alle sue caratteristiche nutrizionali inalterate nel tempo, un apporto di proteine particolarmente elevato e un sapore ricco e corposo. Ma come è nato questo cereale così pregiato?
Leggi di più
Minchiareddrhi o Maccarruni
La zona del Salento è famosa e rinomata non solo per i suoi paesaggi naturali, ma anche e soprattutto per i deliziosi piatti tipici e i prodotti enogastronomici, che da questa terra si sono diffusi in tutto il mondo, guadagnandosi un posto di tutto rispetto all'interno del mercato internazionale....
Leggi di più
Cacioricotta o Casurecotta
Creato molti secoli fa, il Cacioricotta evidenzia il profondo legame tra formaggio stagionato e ricotta freschissima che è alla base del suo sapore stuzzicante ed unico. E’ ottenuto da una particolare lavorazione che si colloca a cavallo tra quella tipica della preparazione del cacio e quella della ricotta.
Leggi di più
Il consumo frequente di peperoncino riduce il rischio di morte per cause cardiovascolari.
Aiuta a perdere peso (nell'ambito di una dieta dimagrante). E, forse anche per questo, è un fido alleato del nostro cuore. Oltre a essere ritenuto da molti un piacere per il palato, il peperoncino può essere considerato una valida opportunità per proteggere la...
Leggi di più
Pasticciotto Leccese
Leggenda e tradizione collocherebbero la nascita del pasticciotto nel 1745 a Galatina nella bottega pasticciera della famiglia Ascalone durante le festività di San Paolo, guaritore delle “tarantate”.
Leggi di più
Pisello Nano di Zollino
Il pisello nano di Zollino si coltiva nel piccolo comune dell’entroterra leccese, uno dei nove comuni della Grecìa Salentina, un’area ellenofona in cui si parla ancora il griko, un dialetto che ricorda appunto la lingua greca. Da sempre gli anziani coltivatori ...
.
Leggi di più